Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Pane di Natale chiantigiano

Pane di Natale chiantigiano

Dopo un autunno quasi archiviato, noi dell'Italia nel piatto non possiamo che proporvi "Dicembre a tavola", cioè ricette tipiche dell'inverno o della tradizione natalizia. In Toscana, nel secolo scorso, soltanto la tradizione senese, con il panforte, il panpepato, i ricciarelli, i cavallucci e le copate, è riuscita a resistere all'assalto del nordico panettone. Altre tradizioni locali, invece, sono quasi del tutto scomparse e ormai sconosciute agli stessi toscani. Se cercate nel web una ricetta del pane di Natale chiantigiano o toscano, non ottenete grandi risultati. Ci sono solo due o tre siti che riportano una ricetta simile, se non identica, a quella contenuta in un libro che ho in casa,  La cucina toscana di Giovanni Righi Parenti,  pubblicato nel 1993. Il pane di Natale emiliano è certamente quello più noto e testimoniato, mentre questo toscano  è quasi completamente caduto in disuso.  È la versione natalizia del panepazzo del Chianti, dolce della...