Il tema che l'Italia nel piatto ha scelto questo mese è il riso . Per la Toscana ho realizzato una ricetta tradizionale, i pomodori ripieni di riso . Per la verità ho sempre pensato fosse tipica del Lazio e di varie regioni meridionali e invece l'ho trovata nell'opera di Paolo Petroni, Il grande libro della vera cucina toscana (Giunti editore). Petroni scrive che di questa ricetta esistono altre versioni, ma quella che ha scelto è secondo lui la migliore. Ho cercato di dare un po' di sprint aggiungendo uno spicchio di aglio e qualche cucchiaiata di pecorino toscano DOP . Altra variante che apporta una pizzico di toscanità è la mia scelta dei pomodori costoluti fiorentini invece dei pomodori tondi. Come riso ho usato un Carnaroli del marchio Riso Maremma . Fu proprio nella pianura maremmana, in particolare nella zona di Principina Terra (GR) , che negli anni '80 del secolo scorso vennero aggiunti progressivamente 80 ettari di risaie ai soli 3 ettari che già esi...
Per la prima volta noi blogger del l'Italia nel piatto ci dedichiamo alla rielaborazione di piatti della tradizione italiana creandone una versione vegana . Per la Toscana ho scelto i cosiddetti asparagi alla fiorentina , anche se, per la verità, la stessa ricetta compare più meno uguale nella cucina di tutta la Toscana e pure di altre regioni. Nella versione originale si tratta di lessare gli asparagi verdi per poco tempo, mantenendoli croccanti, ripassarli nel burro, sovrastarli con un uovo 'all'occhio di bue' e condire con sale, pepe e parmigiano. La versione vegana dovrà ovviamente sostituire burro, uovo e parmigiano. Prima di passare alla ricetta, vale la pena di spendere qualche parola sul veganesimo o veganismo . È uno stile vita contrario a ogni forma di sfruttamento degli animali, che esclude, oltre all'uso di carne e pesce, anche quello dei prodotti di origine animale, come latte, formaggi, uova e perfino miele. Le origini di questo movimento vanno rice...