Passa ai contenuti principali

Post

Piselli alla fiorentina

Con la prima metà di di maggio si entra nel clou della primavera. Le verdure e le erbe spontanee – tema a cui l’Italia nel piatto dedica il mese – ci danno l’occasione di fare il pieno di vitamine e sali minerali, oltre che di rallegrare la vista con le stupende sfumature di verde e stuzzicare il palato con sapori e consistenze tutte diverse tra loro. Per la Toscana ho scelto i piselli, approfittando del fatto che questo ortaggio in primavera è più tenero e dolce che in estate; il segreto perché non perdano dolcezza e delicatezza è non tenerli in frigo per più di 24 ore. La differenza, rispetto ai piselli surgelati – che certe volte sono ‘tutta buccia’ – è notevole: i piselli freschi sono pieni, voglio dire che, per quanto piccoli, quando si schiacciano in bocca, ci lasciano ben percepire la polpa. Dei loro gusci (o bucce o baccelli) ho già parlato in un altro post: consiglio ardentemente di non buttarli, ma di utilizzarli per una una crema di bucce di piselli ( vedi q...

Torta di riso carrarina

«Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi». Proverbio che per molti italiani è più un desiderio che una realtà. Nel 2016 soltanto 7 milioni sono andati in vacanza e comunque in maggioranza hanno alloggiato in casa di amici o parenti o in case di proprietà. Che abbiano pranzato al ristorante, in casa o all’aperto, non avranno certo tralasciato qualche ‘boccone’ tradizionale. Con il predominio nazionale della milanese colomba pasquale, ci sarà stato spazio per qualche altra specialità regionale? Le tradizioni culinarie locali spesso subiscono lo ‘schiacciasassi’ del martellante marketing, ma facciamoci coraggio e tentiamo un recupero regione per regione. Seguite noi blogger del l’Italia nel piatto e troverete tante idee buone e appetitose per un pranzo di Pasqua o un pic nic di Pasquetta all'insegna della tradizione italiana. Se passate da Massa e Carrara, non fatevi sfuggire la torta di riso , un dolce locale simile alla torta di riso ligure, ma div...

Riso Venere, cozze, daikon e piselli

Un altro piatto con il riso dell'azienda Il Buon Riso . Questa volta è il turno del riso Venere, una varietà di riso integrale tutta italiana – questo è coltivato in Piemonte – che solletica la vista e il palato con la colorazione nera e l'aroma intenso. In Cina era detto il "Riso dell'Imperatore" perché solo per lui e per la sua corte poteva essere coltivato. Oggi invece, per fortuna, anche noi comuni... mortali possiamo godere delle fibre, del fosforo, del magnesio, del manganese e di tutti gli antiossidanti che questo riso Venere ci offre. Ma la cosa più bella – giuro – è il profumo intenso che si sprigiona mentre il riso Venere bolle: pane appena sfornato o forse nocciole tostate, non so... provare per credere.  INGREDIENTI per 1 antipasto 40 g di riso integrale Venere (ho usato quello 'firmato' da Il Buon Riso ) 6 cozze 1 daikon 1 cucchiaio di piselli sgranati olio e.v.o. sale q.b. PREPARAZIONE Mettere a l...