Passa ai contenuti principali

Barbotta o barbotla ai fiori di zucca


Questa volta ho dovuto cercare una ricetta ‘col lanternino’. Trovare una preparazione toscana adatta al tema di aprile dell’Italia nel piattoTorte rustiche salate, focacce per una scampagnata primaverile – ha richiesto una buona dose di paziente impegno.

Il risultato è stato inaspettato: da certe zone marginali della Toscana, rimaste per secoli isolate rispetto al predominio culinario fiorentino, sono affiorate ricette ignote o poco note al di fuori del loro territorio (c0me la panina gialla e la panina unta, la torta putta, la torta d’erbi e la torta coi becchi), tanto che a un certo punto ho avuto perfino l’imbarazzo della scelta. Scelta che alla fine è ricaduta sulla barbotta, una preparazione tipica della Lunigiana, zona geografica divisa fra Toscana e Liguria, ma che in passato ha avuto legami storici, amministrativi e culturali anche con l’Emilia.

La barbotta, che in qualche località viene chiamata barbotla, non può essere definita né focaccia né torta in senso vero e proprio. È fatta senza lievito e non è un guscio che racchiude un ripieno, ma è un compromesso fra una torta ripiena e una focaccia. Gli ingredienti sono pochissimi: farina di frumento (ed eventualmente un po’ di farina di mais), fiori di zucca (o cipolla di Treschietto), acqua, olio, sale e pepe.

Treschietto è un paese della Lunigiana famoso per le sue cipolle dal sapore molto delicato. Peccato che siano introvabili nel resto della Toscana! Per questo motivo ho dato la preferenza alla versione con i fiori di zucca, che in aprile si possono già raccogliere se le piantine sono state trapiantate nel mese di marzo.

Una parola come barbotta, che mi suona tanto strana, mi ha incuriosito. Girovagando in Google Libri, ho trovato citato questo termine qualche volta come nome della torta salata, altre volte, invece, soprattutto in dizionari e cronache, barbotta ricorre come nome di un’imbarcazione.

La barbotta che solca il Po è un battello largo, piatto, non molto lungo né profondo; infatti l’acqua arriva quasi a filo della sponda. È scoperta nel mezzo, coperta invece a poppa e prua, forse perché adibita al trasporto di granaglie da portare al mulino. Le barbotte usate dai cacciatori nei fiumi per ingannare la preda e accostarsi hanno invece una copertura di frasche e arbusti. La copertura della barbotta medievale, imbarcazione da guerra, era di pelle di montone, di qui forse il nome barbotta, cioè fornita di barba, imbarbottata.

Mi chiedo se questa torta salata possa prendere il nome dell’imbarcazione visto che è chiusa e non liscia: i fiori di zucca o la cipolla creano una superficie un po’ increspata (foto qui sotto), soprattutto se viene fatta secondo tradizione, senza ricoprirla di fiori distesi come invece ho fatto io in una versione (prima foto).


INGREDIENTI

350 g di farina di frumento
50 g di farina di mais
450 g di acqua tiepida
300 g di fiori di zucca o zucchino
Olio e.v.o. (4 cucchiai + 2)
Sale
Pepe nero


PROCEDIMENTO


Togliere la base e il pistillo ai fiori. Sciacquarli velocemente sotto l'acqua corrente e scottarli in acqua bollente salata per un minuto. 

Miscelare farine, sale e pepe. Aggiungere a poco a poco acqua e 4 cucchiai di olio, fino a ottenere una pastella liscia. Unire i fiori tritati al coltello o con le forbici.

Ungere con 1 cucchiaio di olio una teglia (28/30 cm) e versarvi il composto per un'altezza di non più di cm 1,5. Aggiungere un filo d'olio ed eventualmente altro pepe. 

Infornare a 180° C per 40 minuti.

Variante (nella prima foto in alto e nella prima qui sotto): invece che oliare la superficie, ricoprirla di fiori di zucca aperti e conditi con olio e sale.








Ed ora vediamo che cosa potremmo preparare per una scampagnata primaverile ispirandoci alle ricette delle altre regioni italiane.

Valle d’Aosta: Tourte aux herbes
Trentino Alto Adige: Smacafam
Friuli-Venezia Giulia: Pinza Triestina
Abruzzo: Soffione salato
Basilicata: I falagoni lucani


Commenti

  1. Squisita Giovanna, mi piacciono moltissimo i fiori di zucca, proverò questa torta! Bacione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Carla, pare che questa barbotta sia diffusa anche nella Lunigiana ligure. Se capiti da quelle parti e la vedi, fammi sapere!

      Elimina
  2. Che ricetta interessante! Adoro questo nostro appuntamento mensile perché offre la possibilità di riscoprire piatti della tradizione che si perdono...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In effetti, Chiara, a volte sembra di partecipare a una caccia al tesoro!

      Elimina
  3. forse la parte che mi dà più soddisfazione della nostra rubrica è cercare le ricette, queste ricerche ci aiutano a riscoprire piatti antichi e vecchie tradizioni, come questa borbotta, una focaccia di verdure da provare assolutamente... complimenti!

    RispondiElimina
  4. Quello che mi piace di te è proprio questo impegno che metti ogni volta nella ricerca di ricette della tradizione, con tanto di storie e curiosità. Complimenti, la ricetta naturalmente non la conoscevo. Deve essere buonissima questa focaccia.

    RispondiElimina
  5. La trovo fantastica!! Io penso che non basterebbero nemmeno due vite per girare in lungo e largo per scoprire ed assaggiare tutti questi prodotti tipici. La cipolla di Treschietto? uau!! mi piacerebbe tanto assaggiare entrambe le versioni. Ciao!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione, Marina. L'Italia è piccola rispetto ad altre nazioni, ma, quanto a cucina tradizionale è immensa!

      Elimina
  6. Amazing post with lots of informative and useful and amazing content. Well written and done!! Thanks for sharing keep posting.

    RispondiElimina

Posta un commento