Passa ai contenuti principali

Post

Cecina con aringa marinata e guacamole light

INGREDIENTI per 2 portate principali o 4 antipasti Farina di ceci: 180 g Acqua: 600 g 6 cucchiai di olio e.v.o. Sale: 5 g Pepe q.b. Aringhe affumicate: 4 filetti Latte: 1 bicchiere Cipolline fresche di Tropea: 4 Olio e.v.o.q.b. Pepe q.b. Olio di arachidi q.b. Avocado: 1 Lime: 1 Yogurt greco scremato (grasso 0%): 1 Prezzemolo: 1 cucchiaio di foglie Sale q.b. Insalatine miste (qui lattughino rosso, lattuga romana, tatsoi) Fiori eduli di violetta tricolor per decorare PREPARAZIONE Preparare i filetti di aringa. Sfilettarli e lavarli sotto acqua corrente. Sbollentarli nel latte e lasciarveli immersi per 3 ore. Asciugarli e marinarli per 2 ore con olio e pepe. Toglierli dalla marinatura e cospargerli di anelli di cipolla. Non gettare le radici della cipolla, ma tagliarle mantenendole attaccate a una piccola parte del bulbo. Tenerle in acqua fredda mezz'ora. Asciugarle e, all'ultimo momento, friggerle in olio di arach...

Torta di lamponi e cioccolato

Una margherita di lamponi e cioccolato,  fatta qualche mese fa per un compleanno . Oggi finalmente la pubblico, dedicandola a un "fiorellino" mai sbocciato. INGREDIENTI Per la GELATINA di LAMPONI Lamponi: 250 g Zucchero: 60 g Fogli di gelatina (colla di pesce): 3 (= 6 g) Per la BASE di CIOCCOLATO Cioccolato fondente: 250 g Burro: 125 g Panna liquida: 125 g Granella di zucchero: 60 g Biscotti secchi: 125 g Crackers non salati al riso soffiato: 125 g (se non li trovate, usate il riso soffiato) Nocciole, mandorle e   pistacchi: in totale 85 g Rhum: 1 cucchiaio Per DECORARE 8 lamponi 8 "gocce" di meringa (si trovano pronte in commercio) 8 foglie di acetosa (se non la trovate, usate foglie di menta) PREPARAZIONE GELATINA 1. Ammollate i fogli di gelatina in un po' d'acqua fredda per 10 minuti. 2. Passate i lamponi, ben lavati e asciugati, da un colino o setaccio, schiacciandoli bene in modo da otte...

Coccoli… col cavolo (nero)

INGREDIENTI per circa 40 coccoli 500 g di farina bianca manitoba 12,5 g di lievito di birra (mezzo panetto) 500 ml di latte tiepido 60 ml di acqua tiepida (mezzo bicchiere) 15 g di sale (3 cucchiaini rasi) Olio di semi di arachidi Fagioli cannellini secchi 200 g 1/2 spicchio di aglio 1 rametto di timo 1 kg di cavolo nero a mazzetti piccoli Pomodori pelati e tritati 200 g 1 carota 1/2 cipolla 1 costola di sedano 1 bicchierino di vino rosso Un piccolo pugno di foglie di prezzemolo 2 cucchiai di olio e.v.o. Sale q.b. Pepe nero q.b. PREPARAZIONE Dopo aver tenuto i fagioli in ammollo 12 ore, metteteli a cuocere in abbondante acqua fredda con il timo e l'aglio. Quando avranno raggiunto l'ebollizione, abbassate la fiamma in modo da farli sobbollire per 1 ora e mezzo. Salateli verso fine cottura. Negli ultimi minuti scottate nell'acqua dei fagioli i cuori dei mazzetti di cavolo. Intanto preparate l'impasto dei coccoli. Sciogliete ...

Un insolito dessert

Un dessert al cucchiaio che voleva essere una minestra, ma ci riuscì solo in apparenza: prese l'aspetto di un'invitante crema di legumi primaverile, ma non perse il sapore dolce e speziato. INGREDIENTI per 2 persone Per i BISCOTTI “BRUTTI BONI” (indico per praticità le dosi per 1 albume, anche se di biscotti ne verranno più del necessario) 1 albume 80 g di zucchero 1 cucchiaino di miele 50 g di mandorle spellate e tostate 50 g di nocciole spellate 2 semi di coriandolo 1 cucchiaino di scorza di arancia grattugiata 1 cucchiaio di farina e una noce di burro per infarinare la teglia Per le QUENELLES DOLCI di ZUCCA 100 g di polpa di zucca 20 g di zucchero di canna 100 ml di latte intero 2 amaretti 25 g di mandorle spellate e tostate 1 cucchiaino di zucchero Per la CREMA al VIN SANTO e CANNELLA 2 tuorli 40 g di zucchero 30 g di sciroppo di acero 200 ml di latte scremato 1 cucchiaio di fecola 2 cucchiai di Vin Santo 1 ...

Befanini

INGREDIENTI Farina 00: 250 g Burro (a pezzetti):  125 g Zucchero: 100 g Uova: 1 Lievito per dolci: 8 g (mezza bustina) Scorza di un'arancia o di un limone grattugiata Semi di anice: un pizzico Rhum: mezzo bicchierino Latte: mezzo bicchierino Per la decorazione 1 uovo Codette, palline e altre decorazioni in zucchero PREPARAZIONE Impastate tutti gli ingredienti, tranne quelli per la decorazione, e formate una palla, che farete riposare in frigorifero per mezz'ora, avvolta nella pellicola. Accendete il forno a 170° C. Stendete l'impasto fino a un'altezza di mezzo centimetro; ricavatene forme di animali, angioletti, pupazzi, calze e stelle con le apposite formine e disponetele su una teglia ricoperta di carta-forno. Spennellate ogni biscotto con l'uovo sbattuto e disponetevi sopra le decorazioni. Infornate a 170° C  per 20 minuti. I befanini sono biscotti tipici di Viareggio. Mi perdonino i viareggini per questa ricet...

Torta sbriciolata all'olio farcita di confettura di more

INGREDIENTI Farina: 300 g Zucchero: 150 g Olio: 81 ml (41 ml di olio e.v.o. + 40 ml di olio di mais) (in grammi di olio sono circa 75 g totali) Uova: 3 tuorli Scorza di 1 arancia grattugiata Confettura di more PREPARAZIONE Accendere il forno statico a 180°. Amalgamare tutti gli ingredienti tranne la confettura, sbriciolando il composto con le dita, senza formare la consueta palla. Disporre un po' più di metà delle briciole in una teglia (diametro 24 cm) ricoperta di carta forno e compattarle quanto basta per non lasciare buchi. Insistere soprattutto sul bordo. Stendere la confettura sulla base di impasto. Disporre il resto delle briciole sul composto, senza compattare troppo. Cuocere in forno a 180°. Dovrebbero bastare 30 minuti, ma controllate ogni tanto. Ecco un'altra 'sbriciolata', ancora più light di quella che ho pubblicato qui . Questa volta ho messo 5 g in meno di olio e niente ricotta, ma solo una squisita confettura di m...

Biscottini salati di brisée

INGREDIENTI (per circa 40 biscottini, dipende dalla grandezza) Per la pasta brisée 300 g di farina 150 g di burro 1 pizzico di sale 3 cucchiai di acqua fredda Per la copertura 1 albume Noci o mandorle o nocciole o parmigiano e rosmarino, q.b. PREPARAZIONE Amalgamare velocemente la farina, il sale e il burro freddo a pezzetti, ottenendo un composto sbriciolato. Aiutandosi con l'acqua fredda, formare un panetto, ma non lavorare troppo l'impasto, altrimenti si scalda. Avvolgerlo nella pellicola e farlo riposare in frigorifero per mezz'ora. Accendere il forno a 180° C. Stendere il panetto fra due fogli di carta forno fino a uno spessore di mm 5, massimo 7. Con un taglia-biscotti o un taglia-ravioli ottenere dei dischetti. Spennellarvi al centro un nonnulla di albume e farvi aderire quello che si desidera, un quarto di gheriglio di noce, oppure mandorle a scaglie, o un pizzico di nocciole tritate o del parmigiano grattugiato misto a r...

Crostini di fegatini e milza al Vin Santo

INGREDIENTI per 6/10 persone 300 g di fegatini di pollo 300 g di milza 1 porro o 1 cipolla rossa 2 spicchi d'aglio 50 g di capperi 50 g di acciughe sotto sale diliscate 1 piccolo ramaiolo di brodo 1 cucchiaio di olio e.v.o. 100 g di burro (o 80 g di olio e.v.o.) 3 foglie di alloro 1 rametto di rosmarino 3 foglie di salvia 1 bicchiere di Vin Santo Sale Pepe bianco Pane toscano vecchio di due giorni (possibilmente fatto con lievito naturale e cotto a legna) PREPARAZIONE – Tagliare a tocchetti i fegatini (ovviamente già privati della vescichetta della bile) e metterli a rosolare in una casseruola con la milza già pulita, insieme all'olio di oliva e la metà del burro (o del resto dell'olio), la cipolla o il porro affettato, gli spicchi d'aglio, l'alloro, il rosmarino e la salvia. Salare, pepare e fare cuocere 8 minuti. – Versare il Vin Santo e farlo evaporare, unire il brodo e far cuocere altri 8 minuti.  – Tritare ...

Bon bon di ciliegie candite in guscio di ricciarelli

Ingredienti  (per circa 40 ciliegie) – mandorle 250 g – zucchero semolato 250 g – scorza di 1 arancia grattugiata (o vaniglia) – cannella 1/2 cucchiaino – albumi 2 – farina q.b. – zucchero a velo alla vaniglia q.b. – 40 ciliegie da cocktail candite al maraschino Preparazione – Tritare finemente le mandorle (sgusciate e pelate) con qualche cucchiaio di zucchero semolato. Quando saranno ben sfarinate, unire il resto dello zucchero, la scorza d'arancia grattugiata e la cannella. Amalgamare bene. – Sbattere pochissimo i due albumi e aggiungerli un po' per volta all'impasto, mescolando bene con un mestolo. Formare un panetto e farlo riposare al fresco per mezz'ora. – Stendere l'impasto per un'altezza di mezzo centimetro, schiacciandolo con il matterello tra due fogli di carta forno cosparsa di un velo di farina. Togliere lo strato di carta superiore e ricavarne dei cerchietti. In ognuno di questi racchiudere le ciliegie candite l...

L'albero della cuccagna

Voleva essere un semplice alberino di Natale e invece, per una serie di circostanze, è diventato un albero ricchissimo, tant'è che ho deciso di ribattezzarlo albero della cuccagna e di farlo partecipare al contest dell'abbuffata .  Nella foto, appena fatta, non è ancora stato in frigorifero e, a guardarlo bene,   più che un albero sembra una candela con la cera sciolta. Sia quel che sia,  anche con questa ricetta partecipo al contest di  Anto-nella-Cucina , che ha come tema " L'abbuffata prima della dieta ".  INGREDIENTI (per 2 alberini, cioè 4 persone) Pan di Spagna (5 uova, sale, 150 g di zucchero, 125 g di farina, scorza di mezzo limone) Crema pasticciera e crema pasticciera al cacao (3 tuorli d'uovo, 75 g di zucchero, 50 g di farina, 250 ml di latte intero, mezzo baccello di vaniglia, 25 g di cacao) 2 cucchiai di gelatina di albicocche,  2 amarene sciroppate e 2 cucchiai di sciroppo 300 g di cioccolato fondente 150 ...

Porcellum di pici

Con questa ricetta partecipo al contest di Anto-nella-Cucina , che ha come tema " L'abbuffata prima della dieta ". Su che cosa potremmo abbuffarci se sapessimo che domani dobbiamo metterci a dieta? Per esempio su carni sostanziose come maiale e cinghiale. E visto che in questo periodo si fa un gran parlare di far fuori il  porcellum  (politico, ovviamente), perché non approfittare per dare questo nome al condimento di un bel mucchio di matassine di pici? Ma il porcellum  è con o senza mattarellum ? Lasciamo perdere le questioni istituzionali e pensiamo ai pici. Avete presente come vanno giù bene i pici? E come s'intridono di sugo? Altro che spaghetti! Questi pici sono i loro antenati ed hanno nutrito per generazioni un bel gruppo di antenati nostri, o almeno di antenati miei, nella terra di Toscana in cui sono nata, gente semplice, che magari si accontentava di condirli con olio,  sale, aglio o  cipolla, pecorino e briciole di pane. So...

Gelatina di yogurt con brigidini e frutta fresca (pera abate e kaki)

INGREDIENTI per 4 persone (4 gelatine) 500 g di yogurt compatto (greco) magro (grasso 0%) 125 g di latte scremato (grasso 0,1%) 3 cucchiai di miele di castagno 5 g di gelatina ('colla di pesce') in fogli (2 fogli e mezzo) 4 pere abate 2 kaki mela 20 brigidini di Lamporecchio (cialde all'anice), di cui 8 semichiusi a cono cannella in polvere q.b. cacao q.b. semi di papavero q.b. Rhum o vino Picolit o acquavite di pere (opzionali) q.b. PREPARAZIONE — Ammollare la gelatina in poca acqua per 10 minuti. Portare a ebollizione il latte. Mescolare yogurt e miele. Unire la gelatina strizzata al latte, lontano dal fuoco, e amalgamare bene i due composti di yogurt e latte. Versare in 4 stampini da budino avvallati al centro e tenerli in frigorifero almeno 5 ore. — Dai kaki mela ricavare almeno 10 fette rotonde sottili e tagliarle a metà. Frullare il resto dei kaki sbucciati e condire il frullato con la cannella. Tagliare e ...

Crema di funghi porcini nel pane

INGREDIENTI per 2 persone Per 2 PAGNOTTELLE in stampi di diametro e altezza di 11/12 cm (per esempio il bricco del latte, con apertura pari o superiore alla base) 165 g di farina di segale 300 g di farina bianca (per esempio manitoba) 1 cucchiaino e 1/2 di sale 15 g di lievito di birra fresco 150 ml di latte 120 di acqua tiepida 50 di burro fuso semi di girasole, di lino e di sesamo (una manciata in tutto) 1 uovo sbattuto per glassare Semi di finocchio per decorare Per la CREMA di FUNGHI PORCINI Funghi porcini freschi 250 g Funghi porcini secchi 20 g Patata 1 piccola o mezza grande (circa 100 g) Scalogno 1 Brodo vegetale 750 ml Panna liquida 50 ml Alloro 1 foglia Prezzemolo 1 rametto Olio e.v.o. 3 cucchiai Sale e pepe q.b. PREPARAZIONE delle PAGNOTTELLE Setacciate le farine insieme al sale e disponetele a fontana in una grande ciotola. Fate sciogliere il lievito in un po' di latte mescolando; aggiungete il latte rimanen...