Passa ai contenuti principali

Post

Biscotti 'fossettati'

Ecco la scatoletta di biscotti che ho regalato a Barbara, in partenza per l'Egitto. INGREDIENTI 30 biscottini 200 g di farina 140 g di burro 70 g di zucchero 2 tuorli di uovo Aroma a piacere (vaniglia, scorza di limone o arancia grattugiata) 1 cucchiaino raso di lievito per dolci q.b. zucchero a velo q.b. marmellata a piacere PREPARAZIONE – Sulla  spianatoia disporre la farina setacciata con il lievito. Impastare velocemente con la farina il burro tagliato a pezzetti, lo zucchero, i tuorli e l'aroma scelto.  Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e metterlo in frigorifero per almeno mezz'ora. – Togliere il panetto dal frigo e accendere il forno a 190°.  Lavorare brevemente l'impasto e farne un cilindro lungo 30 cm, che andrà tagliato in 30 dischetti (io prendo il segno con un metro!). – Con i dischetti formare delle palline e deporle su una teglia rivestita di carta forno distaccate di qualche cm.  Formare una fossetta al cent...

Abbraccio di gelatina di lamponi con erba acetosa su letto di mandorle

INGREDIENTI per 4 GELATINE Lamponi: 250 g Zucchero: 60 g Fogli di gelatina (cosiddetta colla di pesce): 3 (= 6 g) Per le CIALDE: Albume: 1 Zucchero: 50 Burro: 17 Farina (di grano o kamut): 15 g Mandorle in scaglie Per decorare: foglie e fiori eduli (qui menta e acetosa) PREPARAZIONE GELATINA Ammollare i fogli di gelatina in un po' d'acqua fredda per circa 10 minuti. Mettere da parte 4 lamponi. Passare gli altri lamponi, ben lavati e asciugati, da un colino o setaccio, schiacciandoli bene in modo da ottenere una purea senza semi. Si possono frullare prima di passarli, per facilitare l'operazione, ma non si devono assolutamente scaldare. Si dovrebbero ottenere circa 200 g. Se il peso fosse minore, unire un po' d'acqua. In una casseruola far scaldare a 50° C solo un terzo della purea di lamponi insieme allo zucchero. Accertarsi che lo zucchero sia sciolto, quindi unire la colla di pesce ammollata e strizzata e mescolar...

Zuppa di cavolo nero

INGREDIENTI per 4  persone 2 mazzi di cavolo nero Fagioli scritti (rossi o borlotti): 150 g (= 60 g secchi) 2 patate 1 gambo di sedano 1 cipolla 1 carota 3 pomodori maturi (pelati) 1 rametto di pepolino (timo) Pane toscano casereccio (io ho usato quello cotto a legna) Olio extravergine d'oliva Sale e pepe PREPARAZIONE – In una pentola, possibilmente di coccio, rosolate un battuto di cipolla, sedano e carota in 6 cucchiai di olio. – Aggiungete i pomodori tritati, il pepolino e le patate sbucciate e tagliate a pezzi grossi. – Fate insaporire, poi unite le foglie di cavolo nero private delle costole e tagliate a listerelle, i fagioli freschi oppure quelli secchi tenuti a bagno 12 ore, e 2 litri di acqua fredda. – Salate e cuocete a pentola coperta per 2 ore. – Va servita con fette di pane tostato sulla griglia (o su una bistecchiera), con olio crudo e senza parmigiano. Se proprio non riuscite a fare a meno del formaggio, usate il ...

The Versatile Blogger Award Nominations

Il 26 settembre sono stata piacevolmente sorpresa dal commento ad un mio post dove Giuse di Profumo di Timo   mi nominava per assegnarmi il premio THE VERSATILE BLOGGER AWARD che io ho accettato con molto piacere. A mia volta ho selezionato 15 blog che ho da poco scoperto o che seguo regolarmente e li ho nominati  per assegnargli il premio come “Versatile Blogger”. Spero lo vorranno accettare. Eccoli qua: 1. http://carloporcuchef.blogspot.it 2. http://miasorellaevegmaiono.blogspot.it 3. http://lapanciadellupo.blogspot.it 4. http://cucinapergioco.blogspot.it 5. http://thekitchennook.blogspot.it 6. http://cucinadifotografia.blogspot.it 7. http://www.dolcearoma-rosalba.blogspot.it 8. http://fiorzenzero.blogspot.it 9. http://noi-cibovagando.blogspot.it 10. http://lillyinthekitchen.blogspot.it 11. http://myfoodwall.blogspot.it 12. http://www.ziopoppy.blogspot.it 13. http://lenogastronomade.blogspot...

Delicatezza in brodo di giuggiole

PER IL ‘BRODO’ DI GIUGGIOLE – Giuggiole: 100 g – Acini di uva nera: 50 g – Zucchero di canna: 90 g – Lime: uno spicchio – Prosecco brut: 100 ml – Acqua: 100 ml 1. Mettere in una casseruola il succo del lime e la scorza intera, unire gli altri ingredienti, mescolare e portare a ebollizione. 2. Far cuocere per 1 ora. 3. Eliminare il lime (che sarà diventato troppo duro) e mettere da parte   le giuggiole, lasciandole intere. Filtrare il cosiddetto ‘brodo’ (in realtà è uno sciroppo), schiacciando bene l’uva in un setaccio. PER 1 ‘DELICATEZZA’ di circa 13,5 x 9 cm – Farina di kamut: 50 g – Lievito per torte: 1 cucchiaino – Yogurt greco: 25 g – Olio e.v.o.: 1 cucchiaio – Zucchero di canna: 15 g 1. Scaldare il forno a 180°. 2. Mescolare lo yogurt con lo zucchero e l’olio. 3. Unire la farina setacciata con il lievito e amalgamare. 4. Stendere il composto in uno stampo in silicone da gaufre (detta anche waffel o waffle), cercando di...

Pizzoccheri con spinaci novelli, bottarga e grana

È solo una foto-ricordo, un po' bruttina: non pensavo di mettere la ricetta nel blog INGREDIENTI per 4 persone 320 g di pizzoccheri 4 manciate di spinaci novelli 1 bottarga di muggine Scaglie di parmigiano reggiano q.b. Olio e.v.o. q.b. 2 cucchiai di Condimento Dolceagro Ponti (aceto di vino, succo e mosto d'uva) Acqua e poco sale per cuocere i pizzoccheri PREPARAZIONE – Mettere a bollire abbondante acqua per i pizzoccheri  (con poco sale, perché il condimento sarà piuttosto saporito per via della bottarga) . – In una grande ciotola versare il Condimento Dolceagro  (per esempio 1 cucchiaio a persona)  e olio a piacimento (minimo 2 cucchiai a persona) e sbatterli per amalgamarli. Aggiungervi gli spinacini crudi a pezzetti e la bottarga tagliata a scaglie  (con una mandolina o un pelapatate) . Mettere la ciotola sopra la pentola in modo che il contenuto si intiepidisca. – Quando l'acqua bolle, cuocere la pasta. Nei 12/15 minu...

Pasta (gemellini) e calamari in 'zimino' di salicornia, birra e... prugne

INGREDIENTI per 4 persone Gemellini di semola trafilati al bronzo: 350 g Calamari: 300 g (puliti) Salicornia: 180 g Prugne Stanley (mature al punto giusto): 6 Aglio: 2 spicchi Olio: 1/2 bicchiere Condimento Dolceagro Ponti: 2 cucchiai Birra scura stout: 1 bicchiere circa Sale: q.b. Paprika (dolce o piccante): q.b. PREPARAZIONE – Mettere al fuoco l'acqua per la pasta. Far imbiondire l'aglio in metà dell'olio, aggiungere 8 rametti di salicornia interi, il resto della salicornia tritata e le prugne a pezzetti. Dopo 5 minuti di fuoco vivace, sfumare con il Condimento Dolceagro (è un aceto di vino ingentilito da succo e mosto d'uva). – Togliere i rametti interi e tenerli da parte. Togliere l'aglio. Prelevare metà del composto, frullarlo, metterlo in un'altra padella a fuoco vivace, unire qualche cucchiaio di birra e farla evaporare. – Aggiungere al trito rimasto nella prima padella il resto dell'olio e i calamari, con il sacco staccato ...

Fegato... ficatum

INGREDIENTI per 4 persone 4 fette di fegato di vitello di circa 100 g l'una 4 fichi 2 scalogni 8 foglie di limone 2 limoni q.b. aceto di vino q.b. farina per infarinare q.b. olio e.v.o. q.b. sale mezzo bicchiere di vino bianco q.b. semi di sesamo PREPARAZIONE – Far appassire gli scalogni affettati finemente nell'olio a fuoco basso, insieme ai fichi interi bucherellati con una forchetta. – Far marinare il fegato nell'aceto per 15 minuti. Asciugarlo e togliere la pellicola lungo i bordi. Infarinarlo e metterlo a rosolare, insieme agli scalogni, dopo aver tolto i fichi che dovranno essere tenuti al caldo. Salare il fegato. Rosolare anche le foglie di limone. – Togliere le foglie di limone e deporle sul piatto di servizio. Togliere anche il fegato. – Versare il vino bianco e la scorza grattugiata del limone nel fondo di cottura, alzare il fuoco e far ritirare, quando basta per legare lo scalogno in un sughetto cremoso. Passarlo al seta...

Filetto di maiale con rosmarino, nocciole e succo di melagrana

INGREDIENTI per 6 persone 1 filetto di maiale (circa 600 g) 1 spicchio di aglio q.b. olio e.v.o. q.b. sale 1 cucchiaio di pangrattato 1 cucchiaio di farina di nocciole (nocciole tritate finissime con il mixer) 1 cucchiaio di nocciole tritate grossolanamente 2 rametti di rosmarino 1/2 bicchiere di vino bianco 1 bicchiere di succo di melagrana (ottenuto dai chicchi frullati e passati al setaccio) 1 cucchiaino di aceto, se la melagrana è dolce, o di zucchero se la malagrana è agra PREPARAZIONE – Mettere a imbiondire nell'olio l'aglio schiacciato. Ungere e salare il filetto. Impanarlo con un miscuglio di pangrattato, farina di nocciole e nocciole tritate. Legarlo con spago da cucina, inserendo nelle volute i rametti di rosmarino. Lasciare qualche cimetta di rosmarino per la decorazione. – Impanare di nuovo il filetto e rosolarlo nell'olio ormai caldo. – Sfumare con il vino. Quando il vino si sarà ritirato, unire il succo di melagrana, co...

Crostata alla confettura di albicocche

INGREDIENTI per una teglia di circa 26 cm di diametro 300 g di farina 150 g di burro 150 g zucchero 3 tuorli d'uovo Scorza grattugiata di 1 arancia (o di 1 limone) 1 pizzichino di sale q.b. confettura di albicocche  PREPARAZIONE – Tritare il burro freddo a piccolissimi dadi. Sfregare velocemente burro e farina con i polpastrelli, meglio ancora con una grossa lama o con una forchetta tenute per un po' in frigorifero. L'impasto infatti non si deve scaldare, altrimenti si sentirà uno sgradevole retrogusto. – Disporre questo 'sfarinato' a fontana e spargervi sopra lo zucchero. Aggiungere i tuorli, la scorza grattugiata, il pizzichino di sale e lavorare il composto con una forchetta. – Quando i tuorli saranno ben incorporati, impastare velocissimamente formando una panetto. Meno si lavora la frolla e meglio è. – Avvolgerla nella pellicola e lasciarla almeno mezz'ora in frigorifero, meglio ancora un'ora e due. – Accendere il fo...

Torta salata al parmigiano, rosmarino e nocciole

INGREDIENTI 300 g di farina 1 bustina di lievito in polvere istantaneo per torte salate 2 uova e 1 albume 2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato 150 g di latte 120 g di olio e.v.o. 1 pizzico di sale Aghi di 1 rametto di rosmarino tritati 1 cucchiaio di nocciole tritate PREPARAZIONE Sbattere le uova e l'albume con il parmigiano, il latte, l'olio, il sale e il rosmarino. Aggiungere la farina con il lievito, spargendola da un setaccio e amalgamando bene. Versare l'impasto cremoso in una teglia di 20-22 cm di diametro (precedentemente unta di olio se non è in silicone o comunque antiaderente), cospargere di nocciole e infornare a 180° per 35/40 minuti. È una torta senza storia, intendo dire che l'ho inventata sul momento, la mattina di Ferragosto, temendo che il pane non bastasse per tutti. È ottima per accompagnare salumi, sottoli, formaggi. A me è piaciuta anche con il miele. Rapidissima da fare, si conserva a lungo, diventando semp...

Formaggio labna alle pere profumato al basilico

È una variante del formaggio labna fatto in casa, di cui ho parlato in un altro post,  Labna (formaggio fresco di yogurt) . Trovandomi nella casa del mare, non avevo la carta filtro, perciò ho usato un foglio di carta da cucina, assicurandomi che non fosse trattato con cloro. Con questa carta ho rivestito l'interno di un cestello forato di plastica, ma va benissimo anche un colino o setaccio. Con un pizzico di SALE, una PERA COSCIA sbucciata e tagliata a dadini e TRE FOGLIE di BASILICO spezzettate a mano, ho condito 300 g di YOGURT GRECO magro 0%; ma, se volete qualcosa di più sostanzioso, potete usare yogurt intero. Ho messo lo yogurt condito nel cestello rivestito di carta, ho sospeso il cestello sopra un recipiente e ho fatto colare lo yogurt per una notte in frigorifero. Ho capovolto il labna su un piatto e l'ho circondato di NOCCIOLE tritate. Le dosi sono per 2/3 persone. Da accompagnare con pane tostato, grissini o crackers, ed eventualmente miele.

Suite barocca per farfalla sola (piatto unico di farfalle, crescenza, uva e melanzane)

Ancora una ricetta per la VI e ultima sfida del contest "Tutti cuochi per te", indetto da Cuoco di Fulmine e Ponti, che ha per titolo "Stasera ceno da solo e mi faccio vedere io". Questi gli ingredienti obbligatori: INGREDIENTI per una suite Solo dopo aver terminato il piatto, gli ho dato il titolo " Suite barocca per farfalla sola". Infatti mi sono accorta che le sue componenti potrebbero richiamare i movimenti obbligatori che compongono la suite barocca: la farfalla al parmigiano è l' allemande (tempo pari, andamento moderato), le farfalline con crescenza e salvia sono la danza corrente (tempo ternario vivace), la crema di melanzana, cipolline e pera è la sarabanda (danza lenta e solenne, con 2° e 3° tempo spesso legati) e, come finale, l'uva glassata è la giga (ballo popolare antico, ritmo binario in 6/8, attacco in 'levare'). Per la farfalla: – 2 mezze fette verticali tagliate al centro di una melanzana violett...

Due cuori e un camembert

La VI e ultima sfida del contest "Tutti cuochi per te", indetto da Cuoco di Fulmine e Ponti, ha per titolo "Stasera ceno da solo e mi faccio vedere io". Questi gli ingredienti obbligatori: Ed ecco l'inizio del post di presentazione della sfida: « Eccovi, finalmente a casa da soli in pace: niente piatti che assecondino il gusto di tutti, ma solo voi e il vostro estro da chef. Indossate pure il cappello da cuoco, e osate! Con quale ricetta mettete alla prova la vostra bravura e soddisfate la vostra fame?» Io, sinceramente, mi rilasso sempre quando cucino e quando mangio, ma se davvero fossi una disperatissima madre di famiglia sempre a combattere con pasti e menu, con gusti personali o schifiltosi, trovandomi una sera da sola, mi sa che mi lascerei andare. Invece ho la fortuna di potermi trattare bene tutte le sere, di cucinare quello che voglio e, soprattutto, di sperimentare. Ecco dunque la mia sperimentazione di stasera, ...