Passa ai contenuti principali

Post

Crema di patate, mela e rucola con fiori di rucola

INGREDIENTI per 4 persone 4 patate (circa 800 g) 160 g di rucola 1 mela 2 scalogni 10 cucchiai di olio e.v.o. 8 tazze di acqua calda (1200 ml) sale q.b. 4 fette di pane PREPARAZIONE Far imbiondire lo scalogno in 8 cucchiai di olio, unire le patate e la mela sbucciate e affettate, la rucola tagliata e il sale. Dopo 5 minuti unire le 8 tazze di acqua calda e far bollire circa 15 minuti. Passare la minestra al passaverdura, oppure al mixer, ma solo per pochi secondi, altrimenti l'amido della patata renderà la minestra collosa. Rimettere la crema al fuoco, aggiustare di sale e, se fosse troppo densa, aggiungere qualche cucchiaio di acqua o latte; se troppo liquida, far ritirare. Versare nelle scodelle e mettere al centro un mucchietto di dadini di pane tostato e fiori di rucola, se si riescono a trovare. Distribuire il resto dell'olio a filo. Passata la Pasqua con le colombe, le pastiere e le uova di cioccolato, ecco qualcosa di leggero ...

Cacciucco di terra o Buglione maremmano

Il nostro piatto forte pasquale è stato il Cacciucco di terra o Buglione maremmano. In altre parti della Toscana c'è qualcosa di simile, la scottiglia. Io ho rielaborato, molto liberamente, la ricetta annotata su un quadernetto da Furio, un mio prozio vissuto tra la fine dell'800 e i primi 3/4 del '900. Fare a pezzetti circa 1,5 kg di carni miste: agnello, tacchino, pollo e maiale (io ho usato agnello, pollo e coniglio). Metterli in tegame (meglio ancora una pignatta di terracotta) con vino bianco (io con vino rosso). Prima che sia asciugato, unire un battuto di prezzemolo, aglio, carote, cipolle, basilico, sedano (io ho messo anche salvia e rosmarino), peperoncino (io ho messo pepe), con olio e sale. Far rosolare. Aggiungere la conserva di pomodoro (io ho messo 500 g di pomodori pelati) e acqua calda con dado (io ho messo brodo di pollo e manzo). Far cuocere 2 ore e mezzo (a me sono bastate 2 ore). Il liquido deve essere pari a quello di una zuppa. Abbrust...

Antipasto o colazione di Pasqua 2013

Nel tradizionale antipasto pasquale (uova sode benedette, schiaccia di Pasqua, capocollo, salame) quest'anno è apparso qualcosa di nuovo: le uova sode mascherate da pulcini, con occhietti fatti con i chiodi di garofano e beccuccio di carota.

Sformato di rape bianche e carciofi

Per Pasqua e per Natale, lo sformato in casa mia non può mancare: ecco lo sformato di rape bianche e carciofi. Lo stampo a forma di margherita mi ha suggerito qualcosa di bianco. INGREDIENTI 3 rape bianche di medie dimensioni 3 carciofi romaneschi Besciamella fatta con 25 g di burro, 25 g di farina, 250 ml di latte, 25 g di parmigiano grattugiato, noce moscata, 2 tuorli d'uovo 2 albumi Olio q.b. Sale q.b. 3 spicchi di aglio 1 pugno di pangrattato 1 pugno di parmigiano grattugiato PREPARAZIONE Cuocere le rape in acqua salata, scolarle, frullarle e far ritirare in padella con olio e 1 spicchio di aglio. Cuocere i carciofi puliti e affettati in olio e 2 spicchi di aglio, aggiungendo acqua e sale. Quando saranno cotti e ben asciutti, frullarli e poi passarli al passaverdura. Preparare intanto la besciamella. Unirne un terzo alla purea di rape e due terzi alla purea di carciofi. Montare a neve ferma gli albumi e unirne un terzo alla purea di rape e due terzi alla ...

Fragole e labna

INGREDIENTI per 4 persone Formaggio labna fatto con 500 g di yogurt compatto ( ricetta a questo link ) 500 g di fragole Siero ottenuto dalla colatura dello yogurt 1 cucchiaio di zucchero 2 cucchiai di limoncello Fiori di rosmarino o altri fiori edibili, per decorare PREPARAZIONE In una ciotola sbattere con la frusta lo zucchero con il siero e il limoncello . Lavare velocemente le fragole sotto l'acqua corrente. Togliere la rosetta di foglie e irrorare  le fragole di aceto o vino bianco. Asciugarle, tagliarle a spicchi, metterle nella ciotola e condirle. Dopo un'oretta porre il labna al centro del piatto di servizio, contornarlo con gli spicchi di fragole e il loro sughetto. Decorare con i fiori .

Labna (formaggio fresco di yogurt)

INGREDIENTI 500 g di yogurt compatto 1 cucchiaino di sale PREPARAZIONE Salare lo yogurt . Porre un setaccio o un colino sopra una ciotola. Rivestirlo con garza o con telo di cotone molto fine o con filtro per caffè americano (inumiditi). Potete usare anche la carta per cucina, purché non sia trattata con cloro. Versarvi lo yogurt e lasciarlo scolare da 10 a 24 ore, a seconda della consistenza voluta. Sformare lo yogurt e condirlo nel modo preferito (qui con semi di papavero e pepe rosa ), oppure, secondo la ricetta originale, farne delle palline e rotolarle in olio e paprika. «This is a delightful cream cheese». Così inizia la ricetta del labna nel libro A book of Middle Eastern Food di Claudia Roden, un Penguin Handbook che, come testimonia una data ormai un po' sbiadita, acquistai al Cairo il giorno dell'assassinio del presidente Sadat. Claudia Rodin aveva ragione: questo formaggio è una delizia; il suo maggior pregio è che non contiene addensa...

Frittelle di San Giuseppe

INGREDIENTI per circa 50 frittelle 200 g di riso originario (chicchi piccoli e tondi) 500 g di latte intero 400 g di acqua 80 g di zucchero semolato (più altro zucchero semolato per cospargere) 80 g di burro 1 pizzico di sale Scorza grattugiata di un'arancia Scorza grattugiata di un limone 2 uova 2 cucchiai di vinsanto 1 cucchiaino di lievito per dolci Olio di semi di arachidi PREPARAZIONE Mettete a cuocere il riso in latte e acqua con un pizzico di sale, metà del burro, metà dello zucchero, la scorza di arancia e di limone. Quando il riso avrà assorbito tutto il liquido (circa mezz'ora), spegnete il fuoco, aggiungete il resto del burro e dello zucchero, mescolate e fate raffreddare bene, anche una notte intera. Aggiungete al composto di riso i tuorli delle uova, il vinsanto e il lievito setacciato. Amalgamate bene. Montate a neve gli albumi e uniteli delicatamente al composto con una spatola. Con un porzionatore per gelato o due cucc...

Frittelle di riso leggere (senza uova)

INGREDIENTI per circa 20 frittelle 80 g di riso 200 g di latte magro (grasso 0,1%) 200 g di acqua 1 cucchiaio di zucchero di canna 1 cucchiaino di farina di mais Scorza di mezzo limone Mezza bustina di zafferano 1 cucchiaino di Rum 1 cucchiaio di preparato per crema di riso istantanea 1 cucchiaino di lievito (o bicarbonato) Olio di semi di arachidi Zucchero al velo e/o zucchero semolato (q.b. per cospargere) Portare a ebollizione latte e acqua insieme a zucchero, farina di mais e scorza di limone. Unire il riso e cuocerlo finché non avrà assorbito tutto il liquido. Cinque minuti prima della fine, quando c'è ancora un po' di liquido, unire il rum, lo zafferano, il preparato per crema di riso e il lievito. Far assorbire mescolando e far raffreddare. Togliere la scorza di limone. Formare con il composto delle palline e rotolarle nel preparato per crema di riso. Friggerle pochissimi minuti in olio bollente  abbondante   (in modo che...

Farfalle integrali al salmone scappato (cioè alle carote e tonno)

Non potevo non inserire questa ricetta, nata per caso, e poi inviata alla pagina Facebook    di Cuoco di Fulmine , che oggi mi ha premiato con la pubblicazione per una settimana nella sua copertina. Grazie a tutti! La copertina di Cuoco di Fulmine dal 14 al 20 marzo 2013 Quando ho visto il post , non credevo ai miei occhi. Non pensavo proprio di vincere, anche perché avevo mandato una foto con una delle farfalle rotta in un angolino. Il post di Cuoco di Fulmine (14 marzo 2013) Tra gli ingredienti, ovviamente, non c'è il salmone che figura nel titolo: infatti è... scappato. Il color salmone, diciamo così, è dato dalle carote. 
INGREDIENTI per 2 persone 
Farfalle integrali   150 g Aglio                    1 spicchio Scalogno              1 Sale                      q.b. Olio e.v.o.     ...

Mousse di cioccolato fondente all'acqua e rum in pirottino di cioccolato bianco

Mousse di cioccolato fondente senza aggiunta di panna, burro, latte, uova, zucchero. Che volete di meno? (Alla fine del post, come sempre, il commento) INGREDIENTI per 2 persone I. Per 2 PIROTTINI    – 2 pirottini di silicone    – Cioccolato bianco  100 g II. Per la MOUSSE    – Cioccolato fondente  100 g (il mio era con 36,6 % di grassi)    – Acqua: la quantità si ottiene con queste operazioni matematiche: si divide la quantità di cioccolato ( 100 g ) per 34 e il risultato si moltiplica per la percentuale di grassi indicata nella tabella nutrizionale della confezione di cioccolato       (per esempio: per 100 g di cioccolato fondente con 36,6 % di grassi, occorreranno       107 g di acqua, che è il risultato di       100 : 34 x 36,6 )    – 2 cucchiaini di rum III. Per la DECORAZIONE   – 2 albicocche essiccate   – 2 datteri essiccat...

Biscotti integrali all'olio, tè e sesamo

L'aggiunta di sesamo è una variante della ricetta già pubblicata qui, dove si trovano gli altri ingredienti e la preparazione:  http://acquacottaf.blogspot.it/2013/01/biscotti-integrali-allolio-e-te.html . Basta aggiungere 20 g di semi di sesamo all'impasto. Questi biscottini mi piacciono così tanto che ormai non ne posso fare a meno. È già la quinta volta che li faccio dal 25 gennaio, ma stavolta avevo voglia di cambiare. Ho scelto il sesamo, ma in futuro... chissà, chissà quale altra variante m'inventerò!

Schiacciata alla fiorentina

Le foto sono della nuova versione aggiornata al 2015 INGREDIENTI Farina tipo 1 macinata a pietra: 90 g Farina 00: 410 g Lievito di birra : 10 g Acqua tiepida : 150 g Latte : 50 g Sale : 6 g Strutto : 100 g per l'impasto + 50 g per ungere teglia e ciotola Zucchero : 140 g Uova : 2 (medie) Spezie miste polverizzate (zafferano, cannella, noce moscata, chiodo di garofano) : 1 cucchiaino o, se gradite, 2 Semi di 1 bacca di vaniglia Arancia (scorza grattugiata): 1 Per rifinire: Zucchero a velo : 100 g Cacao amaro : 2 cucchiai PREPARAZIONE – Prima fase (lievitino) Prima fase (lievitino): come forse si vede ho usato farina macinata a pietra Ho sciolto il lievito in un po' d'acqua prelevata dai 150 g. In una ciotola l'ho impastato con i 90 g di farina tipo 1, fino ad ottenere un impasto omogeneo, che ho inciso con una croce e messo a lievitare fino al raddoppio (circa 1 ora) in forno spento con luce accesa dentro la ciotola c...

Biscotti integrali all'olio e tè

Qualcuno ha esagerato con i dolci delle feste e ha pensato di mettersi a dieta? Sì, io per prima! E allora, stasera, ho escogitato questi biscottini senza grassi animali. INGREDIENTI per 30 biscotti – 300 g di farina integrale – 100 g di zucchero di canna – 6 cucchiai di olio e.v.o. – 8 cucchiai di tè all'arancia e cannella – [2 cucchiaini di cannella in polvere (opzionale)] – [scorza di 1 arancia grattugiata o 1 fialetta di aroma all'arancia (opzionale)] – 1 pizzico di sale – 4 cucchiaini di lievito per dolci (= 8 g  = mezza bustina) N.B. Per cucchiaini intendo quelli piccoli, da caffè, non quelli da latte o tè. PREPARAZIONE – Miscelare in una ciotola gli ingredienti secchi: farina, zucchero di canna, sale, lievito e, se volete un gusto più intenso, la cannella. – Aggiungere il tè, l'olio e.v.o. e, sempre per un gusto più intenso, la scorza d'arancia o l'aroma all'arancia. Amalgamare bene con una spatola e poi co...

Giardinetto d'inverno (con salmone in fiore)

INGREDIENTI (per ogni persona) – 6 grissini – Sale q.b. – Limone – Qualche rametto di erbe aromatiche a piacere (aneto, menta o timo) – Olio e.v.o. – Insalatina mista – Salmone affumicato – Olive piccole, scure, in salamoia (o chicchi d’uva) – Fiocchi di latte – Lenticchie lessate q.b. PREPARAZIONE –    In un piatto quadrato, uno per ogni commensale, disponete due grissini lungo due lati paralleli. Sopra di essi, ad angolo retto, mettete altri due grissini, in modo da creare una sorta di recinto. Infinite sovrapponete altri due grissini paralleli. Deve risultare una sorta “staccionata”  del giardinetto. – S battete sale, limone, l’erba aromatica preferita, e aggiungete l’olio. Con questa citronette condite l’insalata e le fette di salmone.  – All’interno del quadrato distribuite uno strato d’insalatina spezzettata. – Tagliate ogni fetta di salmone in due o tre strisce, unitele in modo da formare una striscia più lung...

Castagnaccio

Foto nuova, cambiata il 5 novembre 2018 INGREDIENTI per 4/6 persone: 4 come pietanza (con ricotta, per esempio), 6 come dessert Farina di castagne o, meglio, marroni : 250 g Acqua fredda : 375 ml Sale : 1 pizzico piccolissimo Olio e.v.o. : 2 cucchiai e mezzo Pinoli : 40 g Noci : 40 g Uvetta : 40 g Rosmarino : 1 rametto      PREPARAZIONE – Accendere il forno (statico) a 200°. – Mettere a bagno l' uvetta in acqua tiepida. – Setacciare la farina di castagne , aggiungervi il sale e, un po' per volta, l' acqua , mescolando con una frusta in modo che non si formino grumi. Unire 1 cucchiaio di olio . – Completare il composto, che dovrebbe avere la consistenza di una morbida pastella, con metà della quantità (20 g) di pinoli , di noci spezzettate e di  uvetta strizzata e asciugata. – Ungere una teglia rotonda di diametro 20 cm o rettangolare di cm 15x20 e versarvi il composto, che dovrebbe così risultare alto circa 2 cm. Se volete il c...

Ciambella al cocco e cioccolato

INGREDIENTI   (per 8/10 persone) – Impasto Burro : 125 g Zucchero superfino : 180 g Scorza di 1 arancia grattugiata Uova : 2 Farina di cocco : 75 g Latticello : 210 g (oppure uno yogurt magro da 125 g unito a 85 ml di latte magro) Farina 00 : 195 g Lievito per dolci : 1 bustina – Copertura Cioccolato fondente : 150 g Latte magro: 10 cucchiai Cannella in polvere : 1 cucchiaino Farina di cocco, codette al cacao, palline di zucchero colorate, fiori di zucchero PREPARAZIONE Impasto – Accendere il forno a 170°. – In mancanza di zucchero superfino, frullare lo zucchero nel mixer per qualche minuto. Montare il burro  (a temperatura ambiente) con lo zucchero . – Aggiungere le uova sbattute e la scorza d'arancia . Amalgamare bene. – Unire farina di cocco , lievito e, alternativamente, piccole quantità di farina setacciata e latticello . – Ottenuto un impasto il più liscio possibile, versarlo in uno stampo a ciambe...

Cuori di ricciarelli

Ingredienti (per 20/30 cuori, a seconda della grandezza) – mandorle 250 g – zucchero 250 g – scorza di 1 arancia grattugiata  – vanillina 1 bustina – cannella 1/2 cucchiaino – albumi 2 – farina q.b. – zucchero a velo q.b. Preparazione – Tritare finemente le mandorle (sgusciate) con qualche cucchiaio di zucchero. Quando saranno ben sfarinate, unire il resto dello zucchero, la scorza d'arancia grattugiata, mezza bustina di vanillina e la cannella. Amalgamare bene. – Sbattere pochissimo i due albumi e aggiungerli un po' per volta all'impasto, mescolando bene con un mestolo. – Stendere l'impasto per un'altezza di mezzo centimetro, schiacciandolo con il matterello tra due fogli di carta forno cosparsa di un velo di farina. Togliere lo strato di carta superiore e, con una formina per biscotti, ritagliare dall'impasto dei cuoricini, che andranno depositati in una teglia bassa ricoperta di carta forno. Farli riposare 12 ore, ricoperti...

Zucchini tondi ripieni

Premessa: non vi meravigliate del nome al maschile. Io ho sempre detto zucchino e l'Accademia della Crusca mi dà ragione ( vedi qui ); però, tranquilli, si può dire anche zucchina. L'importante non è chiamarli, ma gustarli. Ingredienti per 4 persone (2 zucchini a testa, come secondo piatto): – 8 zucchini rotondi – 50 g di burro – 2 cucchiai di olio e.v.o. – 2 pomodori o 1 cucchiaio di salsa di pomodoro – 50 g di pangrattato – 2 uova – 30 g di parmigiano – 150 g di carne di vitello tritata – 1/4 di cipolla – Prezzemolo, aglio, sale, pepe o altre spezie a piacimento Preparazione – Tagliate una piccola calotta agli zucchini e fateli lessare 10 minuti. Se intendete usare le calotte come coperchietti, fate lessare anche queste, ma solo 5 minuti. – Svuotate gli zucchini della polpa, lasciando circa mezzo centimetro di bordo. – Metteteli a scolare capovolti e nel frattempo tritate la polpa e preparate il ripieno. – Rosolate in un tegame la...